Queen of the field |
Perché non aspettare?
Questo mi ha chiesto mia madre stamattina: l'uscita in dvd, il passaggio su Sky.
Perché voler andare per forza in sala, quando sono mesi che ho salvata in memoria la mia bella copia sottotitolata?
Mi sono risposta che voglio fare un esperimento, che vedere il film in sé non mi basta, che stavolta la visione non avrebbe senso se non fosse accompagnata dallo studio attento delle espressioni facciali di chi (pochi, ci scommetto) mi si siederanno accanto.
Perché il confine che ci separa dai proprietari di piantagioni di Bayou Boeuf è molto più sottile di quanto immaginiamo, e riguarda più che altro l'idea che sia giusto che a fare i lavori di serie Z siano sempre quelli che parlano una lingua diversa dalla nostra.
A un certo punto della sua autobiografia Solomon Northup dice una cosa che mi ha impressionato molto, una cosa che avevo ritrovato identica ne I Sommersi e i Salvati di Primo Levi: lo schiavismo non è un fatto di crudeltà, quella semmai ne è una delle componenti principali, ma un fatto di cultura.
Cresci un uomo con la convinzione che lo schiavo valga più o meno quanto un mulo da soma, così come con l'idea che un ebreo vale quanto un ratto, e il bambino "che è padre dell'uomo" finirà per trattare lo schiavo come un mulo da soma, e l'ebreo come un ratto.
Il sadismo è una scorciatoia intellettuale.
Il primo motivo per cui le memorie di Solomon Northup meritano di essere lette sta nella lucidità con cui, una volta tornato uomo libero, ha saputo guardare indietro per ricostruire e analizzare la sua esperienza.
Il secondo motivo sta nell'importanza storica che quella ricostruzione ha, perché ci sono molti dettagli -anche e soprattutto pratici- delle condizioni di vita di uno schiavo che non solo non sono mai stati rappresentati altrove, ma che risultano difficili da immaginare.
E non sono necessariamente dettagli orrorifici, e qui sta il salto di qualità che, a occhio, McQueen sembra avere fatto: obiettivo è sempre stato obiettivo, ma anziché puntare tutto sulla violenza (che pure c'è) ha preferito lasciarsi guidare dalla pacatezza di Solomon, lasciando fuori la rabbia, e perfino parte di quella compassione che tanto era stata determinante in Hunger e Shame.
Compensando con quel surplus di introspezione che il punto di vista di uno scrivente dell'epoca, troppo emotivamente coinvolto, non è riuscito a dare (soprattutto nel condannare l'opportunismo del "buon padrone" Ford).
Il terzo motivo è Patsey, anzi le tristi storie di Eliza e Patsey.
Il quarto motivo è, infine, la possibilità di fare un confronto con i nostri tempi, aggiungere una prospettiva a quelle con cui di solito si osserva il razzismo più o meno implicito di chi ci circonda.
Per questo il film necessita di una visione in sala, perché il confronto in questo caso è importante.
La cultura schiavistica è ancora profondamente radicata nella nostra società, anche se ha assunto altre forme.
Come quelle ben descritto da Jean-Baptiste Malet in En Amazonie.
Ma questa è un'altra storia, e andrà raccontata un'altra volta.
Nessun commento:
Posta un commento